Da martedi 8 febbraio 2005 è ripartita l'attività di programmazione pubblica di RAUM, lo spazio di Xing, Pierrot Lunaire e H-amb a Bologna, con le nuove serie di febbraio e marzo.
Raum ospita progetti dedicati a forme di espressione attuali: performance, live musicali e visivi, proiezioni, ascolti, presentazioni, incontri.
Nato nel gennaio 2003, per volontà di un gruppo di operatori culturali attivi in Italia da molti anni, Raum è uno spazio aperto nel centro storico di Bologna dedicato al sostegno della produzione culturale contemporanea della città. L'obiettivo, avviato nella scorsa stagione, è mantenere attivo su Bologna un luogo dedicato agli esiti più innovativi della ricerca espressiva contemporanea, puntando a un rapporto privilegiato e approfondito con un pubblico di studenti, appassionati e addetti ai lavori, e con artisti e operatori che operano a Bologna e nella regione.
In questo senso Raum si offre come luogo di verifica e presentazione di progetti, come occasione di confronto anche rischioso, al di fuori dei contesti e circuiti di attuazione tradizionali che richiedono, piuttosto, soluzioni già ben rodate.
Lo spazio, ospitato in un ex convento seicentesco ristrutturato di recente, è un luogo polifunzionale (Raum significa 'spazio', ma anche 'stanza' in tedesco): un 'white cube' attrezzato per la visione e l'ascolto in cui articolare progetti dal formato insolito, 'da camera', appunto.
Le serie che Raum presenta nel prossimo bimestre sono: DESCO MUSIC (musica da tavolo), live musicali eterogenei, a cura di Valerio Tricoli e Claudio Rocchetti; LIVING ROOM, appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto preceduti a volte da WAITING ROOM, a cura di Silvia Fanti; PHONORAMA, live-media lab, a cura di nico & Corrado Senscibai; e DIALOGICO, selezioni audio a 4 mani con due ospiti alla consolle che intrecciano le proprie scelte musicali, a cura di Massimo Carozzi e Silvia Fanti.
PROGRAMMA
FEBBRAIO
mar 8 h 22.00 PHONORAMA - ffwd_mag#2 [magazine + audio cd compilation] presentazione + .::invernomuto::./Maledetto Ottave (I) (live audio-video)
mer 9 h 22.00 LIVING ROOM - Cristian Chironi (I) - Singer + WAITING ROOM - Cuqui Jerez /Marta Massini (E/I) - I 2
ven 11 h 22.00 DESCO MUSIC - John Duncan (USA) (electronics)
gio 17 h 21.00 - 21.30 - 22.00- 22.30 LIVING ROOM - Fanny & Alexander/Zapruder (I) - Rebus per Ada
mar 22 h 22.00 DIALOGICO - Paolo Nori/Gian Piero Piretto (I) - Russia/URSS/Russia
gio 24 h 22.00 DESCO MUSIC - Marc Behrens (D) (electronics, microphones)
ven 25 h 22.00 PHONORAMA - Fantasmagramma (I) (live audio-video) + presentazione label phon
MARZO
mer 2 h 21.30 LIVING ROOM EXTRA - Romeo Castellucci - avvicinamento alla Biennale Teatro di Venezia 2005
ven 4 h 22.00 DESCO MUSIC - Cremaster (E/P) (feedback mixing board, oggetti amplificati, chitarra elettrica)
gio 10 h 22.00 LIVING ROOM - MK (I) - Divano occidentale + WAITING ROOM - Luca Trevisani (I) - La costellazione squilibrata
ven 11 h 22.00 PHONORAMA - Imildra (I) + Santi/Saule (B/I) (double live-media)
mar 15 h 22.00 DIALOGICO - Nicoletta Magalotti/Luca Scarlini - Barocco, con intersecazioni possibili sul titolo, nelle direzioni più varie
gio 17 h 22.00 LIVING ROOM - CANE (Federica Santoro/Daniela Cattivelli) (I) - Preludio per un tragico inizio (track numero uno). Azione sonora per animali e punte
mer 23 h 22.00 PHONORAMA - Heribert Friedl (A)- D'Impulso (evento sonoro-olfattivo)
gio 31 h 22.00 DESCO MUSIC - Logoplasm (I) - ...piezoelettrici, corpi, scrittura, strumenti musicali, piatti, metalli, minerali, eventi, microfoni, dispositivi di registrazione, electronics...
_________________________________________________________________________
LE SERIE
DESCO MUSIC
'musica da tavolo'. una serie eterogenea di live musicali
Un osservatorio privilegiato sul panorama della musica sperimentale internazionale.
Il formato di questi piccoli concerti non è quello classico, con un musicista di fronte a un auditorio, ma è impostato su una serie di 'tavoli apparecchiati all’attenzione'. Raum propone una dimensione d'ascolto e di coinvolgimento attentivo ed emotivo, in una direzione che è opposta all’involontario disturbante: se di rumore deve trattarsi, che sia quantomeno servo di scena, materia prima tra le altre, da trattare nell’alchimia sonora.
Un esperimento di incontro tra i musicisti, il pubblico e lo spazio fisico dell'interscambio.
(a cura di Valerio Tricoli e Claudio Rocchetti)
DESCO MUSIC
ven 11 febbraio h 22.00 John Duncan (USA) (electronics)
gio 24 febbraio h 22.00 Marc Behrens (D) (electronics, microphones)
ven 4 marzo h 22.00 - Cremaster (E/P) (feedback mixing board, oggetti amplificati, chitarra elettrica)
gio 31 marzo h 22.00 - Logoplasm (I) - ...piezoelettrici, corpi, scrittura, strumenti musicali, piatti, metalli, minerali, eventi, microfoni, dispositivi di registrazione, electronics...
_________________________________________________________________________
LIVING ROOM
una serie di appuntamenti performativi realizzati per uno spazio ridotto
+
WAITING ROOM
opere video per l'attesa
Uno sguardo sulla produzione di performer, coreografi, artisti visivi e plastici.
In Living Room convergono una serie di eventi performativi realizzati per uno spazio ridotto, a stretto contatto con il pubblico, aperti nel formato e nell'ideazione.
Un format anomalo che nasce per sperimentare forme di presentazione scenica non classiche, alla ricerca di prototipi e tipologie performative attuali e colloquiali.
Living Room è una camera di decompressione per artisti affermati; e un luogo di verifica per chi ha ricerche in corso: ricerche sui formati, sulle forme della rappresentazione, di cui condividere i processi e non solo gli esiti.
Dal mese di febbraio a Living Room si affianca lo spazio WAITING ROOM, spazio intercapedine d'attesa, prima delle performance, in cui saranno presentate brevi opere video su monitor.
(a cura di Silvia Fanti)
LIVING ROOM
mer 9 febbraio h 22.00 Cristian Chironi (I) - Singer + WAITING ROOM - Cuqui Jerez /Marta Massini (E/I) - I 2
gio 17 febbraio h 21.00 - 21.30 - 22.00- 22.30 - Fanny & Alexander/Zapruder (I) - Rebus per Ada
mer 2 marzo h 21.30 - Romeo Castellucci (I) incontro - avvicinamento alla Biennale Teatro di Venezia 2005
gio 10 marzo h 22.00 - MK (I) - Divano occidentale + Luca Trevisani (I) - La costellazione squilibrata
gio 17 marzo h 22.00 - CANE (Federica Santoro/Daniela Cattivelli) (I) - Preludio per un tragico inizio (track numero uno). Azione sonora per animali e punte
________________________________________________________________________________
DIALOGICO
selezioni audio a 4 mani
Evoluzione di Archivi Privati (gli appuntamenti pomeridiani di Raum dedicati all'ascolto), Dialogico vede ogni volta due ospiti intrecciare le proprie scelte musicali. Incontri, sfide di sapienza o colloqui sonori tra personalità, generazioni e generi molto diversi.
“Le ‘nostre’ parole sono sempre semi-altrui. Sono già piene di intenzioni altrui prima di essere usate da noi (ammesso che ne siamo capaci) come materiali e strumenti delle nostre intenzioni. Perciò tutti i nostri discorsi, e soprattutto i nostri discorsi interiori, vale a dire, i nostri pensieri, sono inevitabilmente dialogici: il dialogo non è una proposta, una concessione, un invito fatto dall’io, ma una necessità, un’imposizione in un mondo che risulta già appartenente ad altri. L’io è un compromesso dialogico, e in quanto tale, è fin dall’inizio qualcosa di ibrido, un incrocio, un bastardo. L’identità è un’ibridazione.” nn n(da Augusto Ponzio “Scrittura Dialogo Alterità”)
(a cura di Massimo Carozzi e Silvia Fanti)
DIALOGICO
mar 22 febbraio h 22.00 - Paolo Nori/Gian Piero Piretto - Russia/URSS/Russia
mar 15 marzo h 22.00 - Nicoletta Magalotti/Luca Scarlini - Barocco, con intersecazioni possibili sul titolo, nelle direzioni più varie
________________________________________________________________________________
PHONORAMA
live-media lab
Phonorama è pensato come processo condensatore di pratiche artistiche, nato da un'ipotesi di ampliamento del settore 'live-media' e da una volontà di eliminazione del prefisso 'new' dalle pratiche mediali, le quali tendono ad appoggiarsi ad apparati meccanici analogici e digitali presenti nel quotidiano.
Gli eventi presentati non hanno una connotazione precisa: da un lato live performances, con una struttura-dorsale data dall'esecuzione musicale e un'ulteriore emanazione non necessariamente visuale. Dall'altro presentazioni di percorsi personali, come raccolta di dati sensibili e basi d'appoggio delle vere e proprie ricerche.
Un panorama aperto alle intrusioni, nato con una volontà di spaesamento e di trasversalità delle pratiche artistiche. Phonorama impone una linea flebile, accogliendo prodotti freschi come frutti maturi, determinandosi come luogo 'd'inciampo' rispetto alla generale volontà d'intrattenimento.
(a cura di nico & Corrado Senscibai)
PHONORAMA
mar 8 febbraio h 22.00 - ffwd_mag#2 [magazine + audio cd compilation] presentazione + .::invernomuto::./Maledetto Ottave (I) (live audio-video)
ven 25 febbraio h 22.00 - Fantasmagramma (I) (live audio-video) + presentazione label phon
ven 11 marzo h 22.00 - Imildra (I) + Santi/Saule (B/I) (double live-media)
mer 23 marzo h 22.00 - Heribert Friedl (A)- D'Impulso (evento sonoro-olfattivo)
________________________________________________________________________________
Raum infoline
via Ca' Selvatica 4/d - Bologna
tel 051.331099 info@xing.it www.xing.it/raum.html
|