Venerdì 29 agosto ore 22.30 - TONINO CAROTONE E GLI ARPIONI (Ska - Ita)
Antonio de la Cuesta, da Pamplona, ha numerose esperienze musicali alle spalle. L’amore per la musica italiana (fra i suoi dischi figurano quelli di Mina, Adriano Celentano, Rita Pavone, Albano & Romina) lo porta a scegliersi un nuovo nome d’arte: Tonino Carotone (in omaggio al nostro Carosone). E’ così che nel 2000 si fa conoscere nel nostro paese grazie al singolo “Me cago en el amor” e il relativo album “Mondo difficile”. Dopo tre anni pubblica l’album “Senza ritorno”, lanciato dal singolo “Un ragazzo di strada”, cover version (in italiano) di una canzone dei Corvi (1966).
Ad accompagnarlo sul palco dell’Estragon ci saranno gli Arpioni, la band ska che con il musicista spagnolo collabora dal 2000.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer 2008.
Sabato 30 agosto ore 22.30 - DREDG (rock – USA) + STONED MACHINE (Italia)
I Dredg fanno parte della schiera eletta di sperimentatori estremi. I membri del gruppo crescono nella piccola città Californiana Los Gatos e iniziano a suonare giovanissimi. Le loro radici musicali spaziano dal rock al jazz, all'ambient al drum and bass, dal metal alla musica tribale. Dopo gli Ep indipendenti “Conscious” (1996) e “Orph” (1997) nel 1998 arriva il primo vero e proprio album “Leitmotif”, che porta i Dredg a fare la conoscenza con un pubblico più vasto e con una major, la Interscope, che nel 2000 ripubblica con successo l’album. Due anni dopo è la volta del capolavoro “El Cielo”, dove i brani sono esperienze celestiali di un rock spaziale. Nel 2005 è la volta di “Catch Without Arms”. L’ultimo lavoro pubblicato è “Live at the Fillmore” del 2006.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer 2008.
Martedì 2 settembre ore 22.30 - VANILLA SKY (punk rock – Italia)
I Vanilla Sky sono una delle band più valide e promettenti del panorama alternative italiano.
Il progetto è partito nel marzo 2002 tra quattro ventenni provenienti da località sparse del Lazio, con la voglia di suonare musica affine al pop-punk americano: ritmica serrata, chitarre distorte e ritornelli di facile memorizzazione. Dopo pochi mesi di prove in sala nel luglio 2002 vengono incisi i primi pezzi, nel box auto di uno di loro, completamente autoprodotti. Il demo "Play it if you can't say it" finisce quasi casualmente nelle mani della Wynona Records, che nel 2003 li lancia con uno split, "Too loud 4 you", che li presenta alla scena europea con altre tre bands. Nel 2004 esce "Waiting for something”, il loro primo album, che vende 35.000 copie in tutto il mondo. Arriva così anche la firma con la major Universal Music e l’uscita del nuovo album "Changes" (prodotto da Darian Rundall e mixato al Famliy Studio, lo stesso delle Vibrazioni) il 22 giugno 2007. Ascoltando “Changes” potreste scoprire i Vanilla Sky, proprio come ha fatto Mark Hoppus, prima coi Blink 182, ora coi (+44), che ha accettato con entusiasmo di cantare un pezzo con loro, “Nightmare” per l’esattezza.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer 2008.
Giovedì 4 settembre ore 22.30 - PUNKREAS (punk rock – Italia)
Nati nel 1989 a Parabiago (MI), possono essere considerati a buon diritto la punk band più famosa d'Italia. Arrivati a questo traguardo dopo molti anni di gavetta, in 15 anni di presenza sui palchi hanno registrato un solo cambio di formazione. Attualmente la band è composta da Cippa (voce), Flaco (chitarra), Paletta (basso), Noyse (chitarra) e Gagno (batteria), che da Falso, l' album del 2002, ha sostituito Mastino.
Musicalmente, la band cerca sonorità grezze e furenti che rivelano peraltro una tecnica eccellente ed una creatività - soprattutto nei testi - fuori dal comune.
A tre anni da "Quello che sei", quest’anno è uscito il nono disco del gruppo, "Futuro Imperfetto", prodotto dalla loro Canapa Records e distribuito da Venus: 12 brani rock, con arrangiamenti inediti, testi come sempre “consapevoli”, che guardano al mondo con il ghigno inconfondibile di Cippa. Tutto chiaramente con quell’attitudine “Punkreas” che ha reso famosa la band.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Venerdì 5 settembre ore 22.30 - CISCO (folk – Italia)
E’ stato per 14 anni la voce dei Modena City Ramblers. Con loro ha pubblicato otto album, mentre un disco lo ha in comproprietà con La Casa Del Vento. Nel 2006 Cisco Bellotti (questo il nome completo dell’artista) ha deciso di fare il grande passo e di debuttare con un lavoro da solista. Il 1° settembre 2006 è uscito infatti “La lunga notte”, 14 canzoni e la collaborazione di Ginevra Di Marco, Riccardo Tesi, i due ex compagni di viaggio Francesco Moneti e Massimo Ghiacci, lo scrittore amico Pino Cacucci e Don Andrea Gallo. Dopo l‘estate è attesa l’uscita del nuovo album.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Sabato 6 settembre ore 22.30 - MEG (rock – Italia)
MEG (Maria Di Donna) nasce a Napoli, in una famiglia dove si respira musica a 360°. Nel '94, durante l'occupazione dell'università di lettere, entra nei 99 Posse e partecipa alla scrittura di quattro dischi fondamentali per il panorama della musica italiana d’avanguardia (“Cerco Tiempo”, “Corto Circuito”, “La vida que vendra’”, “NA_99_10” ).
Nel 2001 realizza con Marco Messina il progetto Nous, componendo la colonna sonora per lo spettacolo teatrale "Dentro la tempesta". Sono tantissime, in questi anni, anche le collaborazioni con altri artisti.
Nel 2004 avviene il debutto discografico come solista: esce “Meg”, stampato dalla sua etichetta , la “Multiformis” e distribuito SONY/BMG. Il 18 aprile 2008 l’ex voce dei 99 Posse “raddoppia” e pubblica "Psychodelice", con la produzione di Stefano Fontana, alias Stylophonic, e la collaborazione con il dj di fama internazionale Danilo Vigorito.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Giovedì 11 settembre ore 22.30 – LINEA 77 (crossover metal - Italia)
Nati nel 1993, i Linea 77 si muovono per anni nell'underground italiano, finché la Earache Records di Nottingham, storica etichetta europea, culto per gli appassionati di musica estrema con sedi e distribuzioni in tutto il mondo, propone alla band un contratto discografico che prevede l'acquisizione del primo album “Too Much Happiness Makes Kids Paranoid” nel suo catalogo. L’accoglienza all'estero - in particolare nel Regno Unito – è ottima e i Linea 77 si impongono anche con i successivi “Ketchup Suicide”, “Numb”, e “Available For Propaganda”, che li porta prepotentemente anche nella top ten italiana. Il nuovo album del quintetto torinese, il cui titolo è “Horror Vacui”, è uscito a marzo 2008 per Universal Music: dieci nuovi pezzi potenti, metà in italiano e metà in inglese. Giusto a confermare che in Italia di band come i Linea 77 davvero non ce ne sono.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Venerdì 12 settembre ore 22.30 - CRISTINA DONA’ (rock d’autore - Italia)
Cristina Donà rappresenta una delle voci più importanti del panorama musicale italiano. Grazie al crescente passaparola creato dalle sue ipnotizzanti performance, cariche di mistero, sensualità e sospinte da una voce unica, viene notata da Manuel Agnelli degli Afterhours che produce i suoi primi due album: il pluripremiato "Tregua" (1997), e "Nido" (1999), entrambi applauditi Oltremanica da Robert Wyatt.
Nel 2002 la decisione di provare una produzione internazionale e la realizzazione di "Dove Sei Tu" (2003), tra Italia, Inghilterra e le montagne di casa. Nel settembre 2004 esce "Cristina Donà", primo album in inglese dell’artista che Rykodisc International pubblica con successo in 33 paesi nel mondo. Il 7 settembre 2007 esce "La Quinta Stagione", il quinto album di Lady Donà, ulteriore conferma del talento di questa straordinaria artista.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Sabato 13 settembre ore 22.30 - GEM BOY (Rock demenziale – Italia)
Sono già trascorsi 15 anni da quando i Gem Boy “partorirono” la prima “schifezza” discografica: l’autoprodotto “Amici Fidati”. Da allora hanno dissacrato a colpi di demenza alcuni classici della canzone italiana e temi di cartoon manga famosi. Si sono inventati il genere “viagra music”, che agli inizi ha fatto di loro un vero e proprio fenomeno underground. Oggi i ragazzacci bolognesi e forlivesi (metà formazione è di Modigliana) con le loro canzonacce a doppio senso sono considerati tra i principali rappresentanti del rock demenziale italiano, i “figliocci” di Elio e le Storie Tese. Il loro nuovo album, il quarto ufficiale, è uscito lo scorso 14 marzo e si intitola “Fiches”.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Mercoledì 17 settembre ore 22.30 - TEATRO DEGLI ORRORI + DIVA SCARLET (rock – Italia)
Sono il fenomeno indie del 2008, con una formazione composta da alcuni membri dei One Dimensional Man e SuperElastic. Un quartetto rock bello classico, con una gran voglia di suonare della musica potente ma intrigante, violenta ma dai contenuti romantici, ignorante ma colta, un occhio ai Melvins ed uno a Dylan, un po' Birthday Party e un po' progressive. Ascoltare per credere. Il Teatro Degli Orrori, il cui nome vorrebbe ispirarsi al Teatro delle Crudeltà di Artodiana memoria (e che per pudore, con questo non coincide), nasce all'inizio del 2005. Il suo primo album esce però solo due anni dopo. E’ "Dell' Impero Delle Tenebre": 12 tracce di rock moderno ed alternativo, con asprezze e dissonanze accompagnate da un cantato in italiano che aspira a possedere una poetica propria.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Giovedì 18 settembre ore 22.30 - BANDA BASSOTTI (combat ska punk – Italia)
La carriera discografica della Banda Bassotti, attiva sul fronte live sin dai primi anni Ottanta nel panorama della sinistra antagonista romana, inizia nel 1992 quando la band, prodotta dall'etichetta Gridalo Forte records (per la quale incide ancora oggi), pubblica il primo Cd intitolato "Figli della stessa rabbia". Il disco contiene 15 canzoni ska-punk, genere che poi caratterizzerà tutto il percorso artistico della formazione. Dopo “L'Altra Faccia dell'Impero” (2002), “Asi es mi vida” (2003), “Amore e Odio” (2004), il 7 marzo 2008 uscirà “Viento, Lucha Y Sol”: 14 brani, di cui una cover, “El Hijo del Pueblo” del grande Josè Alfredo Jimenez.
Due le collaborazioni nel disco:nel brano “Viento Nuevo” insieme a Picchio canta Pul dei Ska-P e nel brano “Insciallah Mi Amor” canta Mimi Maura insieme a Sigaro. Registrato come sempre al Garate di Andoain con Kaki Arkarazo, verrà stampato in Germania, Spagna, Messico ed Italia.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Venerdì 19 settembre ore 22.30 – SKIANTOS (rock demenziale - Italia)
Considerati i padri del rock “demenziale” in Italia, da un quarto di secolo propongono un cocktail di ironia, improvvisazione, poesia quasi surreale, cretinerie, paradossi e colpi di genio.
Gli Skiantos rappresentano il talento creativo di un’intera generazione, quella del ’77, che cavalcò l’utopia di una trasformazione possibile, l’ardire di un sogno rivoluzionario alternativo e positivo. L’ultimo album degli Skiantos è “Skonnessi (Unplugged 1977-2006)”, uscito due anni fa.
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
Sabato 20 settembre ore 22.30 - THE DUB SYNC feat MADASKI, PAPA NICO, PAOLO BALDINI (reggae dub – Italia)
THE DUB SYNC è il nome del nuovo side-project di Madaski insieme a Papa Nico e Paolo Baldini degli Africa Unite. Lo scuro e potente suono elettronico del dj/produttore torinese, qui viene contaminato e scaldato da percussioni e ritmiche dub e reggae, divagando oltre i generi, con una spiccata attitudine al dancefloor. Non solo un riuscito esperimento, ma un'esperienza che li sta portando a varie date in Italia e in Europa e che si è tradotta nell'album "Dub Ex Machina". A suo interno, partecipazioni di Zion Train, Dubdadda, Prince David e Victor degli LN Ripley e Rankin’alpha (aka Dubital).
Ingresso gratuito con tessera Estragon Summer Festival.
ALTRI CONCERTI ALL’ESTRAGON, MA FUORI TESSERA
Concerti a cura di Hard Cash Management:
Mercoledì 3 settembre ore 22.30 – PENNYWISE (punk rock - USA)
Sono una delle formazioni più genuine e costanti del punk rock. Dal 1988, quando sono nati ad Hermosa Beach in California, portano avanti con passione e determinazione la loro musica energica e contagiosa, con tanto di testi di denuncia contro Bush e la sua politica. I Pennywise hanno dovuto superare parecchie difficoltà per arrivare dove sono oggi, prima tra tutte la prematura scomparsa del bassista originale Jason Thirsk, ma grazie alle loro indiscusse qualità la band è arrivata a pubblicare nel 2008 il nono full-lenght, che per la gioia dei tantissimi fans è scaricabile gratuitamente dal web. Quella di Bologna sarà la seconda e ultima data in Italia per questo storico gruppo.
Ingresso 20 euro.
Mercoledì 10 settembre ore 22.30 – NILE + GRAVE + BELPHEGOR (punk rock - USA) - I Nile I Nile sono un gruppo di brutal death metal proveniente dalla South Carolina, USA. Formati nel 1993 per volere del leader Karl Sanders (chitarra e voce, già roadie dei Morbid Angel) il gruppo combina la passione per la storia, la cultura ed il folklore dell’Antico Egitto con la ferocia del death metal moderno. Questa combinazione si riflette sul songwriting e sugli arrangiamenti includendo melodie mediorientali e fondendole con il lato tecnico del death metal. L’approccio lirico, unico nel panorama del metal estremo, è ispirato dalle interpretazioni di Sanders su antiche iscrizioni egizie, papiri, geroglifici e raffigurazioni su tombe che ben descrivevano rituali e cerimonie religiose, nonché su testi che rimandano ai racconti del ciclo di Cthulu dell’autore americano Lovecraft. Sette gli album alle spalle. L’ultimo, “Ithyphallic”, è del 2007.
Ingresso 20 euro.
* * *
La tessera dell’ESTRAGON SUMMER 2008 costa 10 euro e si può acquistare direttamente all'ingresso dell'Estragon a Parco Nord nelle sere di apertura oppure all'Estragon Shop di via Zamboni 53/c a Bologna senza costi aggiuntivi di prevendita. La Summer Card 2008 darà diritto ad accedere gratuitamente, oltre ai 13 concerti dell’Estragon Summer 2008, anche ai primi 2 concerti dell'inizio della stagione invernale del’Estragon: OFFLAGA DISCOPAX il 4 ottobre e TYING TIFFANY il 10 ottobre.
I biglietti per i concerti a pagamento di possono trovare nelle abituali prevendite..
Per informazioni: 051 323334 (Festa Unità)
051 241554 (Estragon Shop)
www.estragon.it
ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord), Bologna
tel. 051 323490
infoline 339 2518776
|