Miuzik

news > 

Premio Tenco 2007   (09/11/2007)

< indietro
La straordinaria opera poetico-musicale di Luigi Tenco è quest’anno la “materia prima” dell’imminente “Rassegna della canzone d’autore” (8-10 novembre), che per la prima volta il Club Tenco dedica interamente all’artista a cui è intitolato. Tutti gli ospiti italiani che partecipano all’evento eseguiranno almeno una sua canzone, e sono stati appunto scelti anche e soprattutto in funzione della loro vocazione a reinterpretare in maniera originale questo repertorio. Sono sia personaggi a cui andava riconosciuto il fatto di aver già riscoperto Tenco di propria iniziativa, sia cantanti che non lo avevano mai eseguito e che sono stati quindi sollecitati a impossessarsene. Ciascuno a suo modo in entrambi i casi. Alle esecuzioni di Tenco si aggiungeranno comunque anche brani del repertorio di ciascun artista.

Dal palco dell’Ariston si potranno così riascoltare, anche senza l’indimenticabile voce del suo autore, una serie di canzoni che hanno fatto la storia della musica di qualità. Dal primo periodo di Tenco, allegramente rock’n’roll (Vorrei sapere perché), ai primi passi “d’autore” (Quando, Il mio regno, In qualche parte del mondo, La mia valle, Ti ricorderai); dai capolavori riconosciuti da tutti (Mi sono innamorato di te, Angela, Io sì, Ragazzo mio, Ho capito che ti amo, Vedrai vedrai, Un giorno dopo l’altro, Lontano lontano, Se stasera sono qui) a certe perle più nascoste nei suoi dischi (Ballata del marinaio, Ah l’amore l’amore, Quasi sera, Tu non hai capito niente, Se potessi amore mio, Se sapessi come fai, Un giorno di questi ti sposerò); dai pionieristici brani di protesta civile (Cara maestra, E se ci diranno, Io sono uno, Ognuno è libero ) all’originale forma delle ballate satiriche (Giornali femminili, Ballata della moda, Vita sociale); fino a casi particolari come la quasi sconosciuta versione originale di Ciao amore, ciao, cioè l’antimilitaristica Li vidi tornare, o i testi inediti recentemente musicati, con una singolarissima operazione, da Ada Montellanico ed Enrico Pieranunzi.

Programma di venerdì 9 e sabato 10 novembre:

VENERDÌ 9 NOVEMBRE

Roof del Teatro Ariston
Ore 12: “Song Drink, aperitivi d’incontro”.
Ore 15: “Song Drink, caffè d’incontro”.
Ore 16.30: “Incontri pomeridiani”. Per “Spazio Luigi Tenco” alle 16.30: “Quante vite avrei voluto” con Piergiorgio Paterlini, Gianluca Ferrato e Marco Mattolini, autore, protagonista e regista dell’omonimo spettacolo teatral-musicale; con dimostrazioni cantate e recitate dal vivo e in video. Per “America e Americhe” dalle 17: "E chi la chiama America", videoclip a cura di Roberto Molteni e Sergio Secondiano Sacchi; presentazione del cd “Ernesto Che Guevara, comandante”, con la partecipazione di Alberto Patrucco; proiezione del film “La vera leggenda di Tony Vilar” con l’autore e protagonista Peppe Voltarelli e il regista Giuseppe Gagliardi.

Piazza Colombo
Ore 18: per “TencoOff”, musiche e video coi Têtes de Bois sul camioncino Fiat 615 NI.

Teatro Ariston
Ore 21: 32ª “Rassegna della canzone d’autore”, presentata da Antonio Silva, con (in ordine alfabetico e non di uscita): Ardecore, Edoardo Bennato, Sergio Cammariere, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Ricky Gianco, Mauro Ermanno Giovanardi, Max Manfredi, Paolo Simoni, Skiantos, Peppe Voltarelli.
Gli Ardecore riceveranno la Targa Tenco per la miglior opera prima (“Chimera”).


SABATO 10 NOVEMBRE

Roof del Teatro Ariston
Ore 12: “Song Drink, aperitivi d’incontro”.
Ore 15: “Song Drink, caffè d’incontro”.
Ore 16.30: “Incontri pomeridiani”. Per “Spazio Luigi Tenco” dalle 16.30: “Tenco e la seconda persona” con Umberto Fiori, “Tenco in classifica” con Mario De Luigi, “I vecchi amici” con Giorgio Calabrese e Gianfranco Reverberi.

Piazza Colombo
Ore 18: per “TencoOff”, musiche e video coi Têtes de Bois sul camioncino Fiat 615 NI.

Teatro Ariston
Ore 21: 32ª “Rassegna della canzone d’autore”, presentata da Antonio Silva, con (in ordine alfabetico e non di uscita): Gerardo Balestrieri, Bonaveri, Teresa De Sio, Irene Grandi, Ada Montellanico, Morgan, Gino Paoli - Rosario Bonaccorso - Roberto Gatto - Enrico Rava - Danilo Rea, Massimo Priviero, Gianmaria Testa, Têtes de Bois.
Gianmaria Testa riceverà la Targa Tenco per il miglior disco dell’anno (“Da questa parte del mare”), i Têtes de Bois quella per il miglior disco di interprete (“Avanti Pop”) e Beppe Quirici il Premio “I suoni della canzone”.

Music-club L’Aighesè
Ore 24: per “TencoOff”, Martino Biancheri.

-----------

Per info e prenotazioni:
www.clubtenco.org
club@clubtenco.org


.
contatti