Ven 6 aprile – R’N’ROLL GARAGE EXPLOSION: MORLOCKS (garage punk – USA)
+ EVIL DEVIL (Psychobilly – Italia)
Una serata dedicata al r’n’r garage che porterà sul palco dell’Estragon la più misteriosa, leggendaria, devastante, idolatrata e grandiosa garage-punk band americana degli anni ottanta: THE MORLOCKS. Nati nel 1984 e scomparsi dalla scena pochi anni dopo, causa dipendenza dall’eroina di alcuni suoi componenti, i Morlocks sono ricomparsi improvvisamente con il nuovo Millennio, grazie ad un lavoro del loro mitologico cantante, il frontman nippo-americano Leighton Koizumi. “When the night falls” è il titolo del CD che ha riportato Leighton sotto i riflettori nel 2004, dopo 15 anni dalla sua presunta scomparsa (a fine anni ’80 era infatti dato per morto).
Ad aprire la serata ci penseranno gli Evil Devil, il gruppo psychobilly italiano nato nel 2001 e subito proiettato sotto i riflettori di mezzo mondo dalla tedesca Crazy Lovers Records, leader in Europa nel genere, che ne ha prodotto i primi due album. Dopo tre anni di tour ininterrotto in giro per il mondo, per la fine del 2007 è atteso il terzo lavoro della band.
Ore 23 – Ingresso 15 euro
Sab 7 aprile – SMOKE (Reggae – Italia)
Alessandro Soresini (batteria, voci), Gianluca Pelosi (basso) e Marco Zaghi (sax, flauti), tre musicisti con esperienze passate nei Reggae National Tickets, Neffa, 88tasti, fondano gli Smoke nel 2004. Decidono di realizzare subito un disco e si avvalgono dell’aiuto di Andrew Hailard aka Drew Love da New York, che si impegna in melodie e testi. Guest di prestigio ruotano intorno al progetto, come il pianista e corista Patrick Benifei (Casino Royale, Blue Beaters), Zoe, artista reggae di rilievo afro-tedesca, il giamaicano Raymond Wrigth e Alborosie aka Stena (Alberto D'Ascola, ex voce dei RNT). Ed è proprio Alborosie, insieme ad Andrei Hailard, ad aver mixato l'intero album al Geejam Studio in Giamaica. Gli Smoke hanno così ottenuto una miscela di suoni che dal reggae roots si sposta al soul e dal blues ritorna al reggae. Ad ottobre 2005 il singolo “Ciao Amore” ha anticipato l’uscita dell’album omonimo. Altro fortunato incontro degli Smoke avviene nei primi mesi del 2006 con Séan Daniel Martin, cantante, rapper, artista eclettico e tra i fondatori della scena hip hop italiana con i Radical Stuff. È lui il frontman che accompagna gli Smoke nel Rise Up Tour 2006.
Ore 22,30 – Ingresso 5 euro
Dom 8 aprile – ANNI ’80 PARTY con PopPen Dj’s
Discoteca anni ‘80.
Ore 24 – Ingresso gratuito
Ven 13 aprile – UNEARTH + JOB FOR A COWBOY + DISPISED ICON + DAATH (Metal core – USA)
A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT
Arrivano in Italia per un unico e imperdibile show gli UNEARTH, una delle band più importanti nel nuovo panorama metal-core.
Formatosi nel 1998 a Boston, nel Massachusetts, propongono un sound che mescola metal e hardcore, con complessi e armonici riff di chitarra, scream, testi politici.
Da poco hanno pubblicato il loro terzo album 'III: In The Eyes Of Fire' che ha ricevuto ottimi consensi dalla stampa specializzata. All’Estragon si presenteranno in compagnia dei JOB FOR A COWBOY, DESPISED ICON e DAATH.
Ore 21 – Ingresso 15 euro
Sab 14 aprile – AFTERHOURS (unica data in Italia)
Di ritorno dal tour negli USA, gli AFTERHOURS terranno in Italia un unico concerto: sabato 14 aprile all'Estragon.
L’esordio degli Afterhours è del 1990 con “During Christine’s sleep”, che lascia subito intendere il talento rock del gruppo. Talento confermato negli anni a venire, con 6 album, progetti, collaborazioni e numerosissimi premi. Dopo i successi dell’ultimo cd “Ballate per piccole iene” e la relativa versione inglese, a febbraio è uscito "Non usate precauzioni - Lasciatevi infettare", il primo DVD della band milanese. Il progetto, suddiviso in 2 uscite (entrambe composte da 2 dvd), raccoglie l'intera antologia della formazione milanese. Il primo volume contiene materiale dal 1985 al 1997, fra cui interviste, filmati live rarissimi ed inediti, videoclip, foto mai viste, partecipazioni televisive, materiale sonoro inedito. In pratica tutto l'arco di tempo intercorso tra la primissima formazione degli Afterhours, l'esperienza Vox Pop, il passaggio dal cantato in inglese a quello in italiano, "Germi" e infine "Hai Paura Del Buio" con la Mescal. Il secondo volume, in previsione a maggio 2007, ha un titolo ancora riservato e al suo interno verrà incluso materiale girato dal 1997 ad oggi e altre rarità.
Ore 22,30 – Ingresso 13 euro
Ven 20 aprile – RISE AGAINST (Rock – USA)
Musica “che spacca” come nel miglior punk old-school. I Rise Against, con il loro hardcore melodico, energico e veloce hanno fondato la scena hardcore di Chicago. L’album d’esordio, "The Unravelling", uscito nel 2001, ha svelato immediatamente il loro sound veloce, pesante e aggressivo sia in sala di incisione che dal vivo. Gli album successivi hanno confermato che il loro posto è ormai al fianco delle altre celebrità della scena hardcore-punk USA quali Sick Of It All, AFI, The Used e Good Riddance. Sulla scia del successo riscosso con la pubblicazione di "The Siren Song Of The Counter Culture" avvenuta due anni fa, nel 2006 hanno dato alla luce un nuovo disco, il quarto della loro quasi decennale carriera, intitolato "The Sufferer & The Witness", dimostrandosi ancora al top della scena.
La serata all’Estragon sarà arricchita dalla grinta dei losangelini The Bronx e dalla rabbia dei canadesi Cancer Bats. A dimostrazione che il vasto panorama dell'hardcore melodico statunitense continua ad offrire ottimi lavori realizzati da ottime band.
Ore 21,30 – Ingresso 15 euro
Sab 21 aprile (IN PIAZZA MAGGIORE)
WIR SIND PARTISANEN
Festival per il 62° della Liberazione di Bologna.
Con MACACO (Spagna), OFFLAGA DISCO PAX (Italia) e JOYCUT (Italia).
Echi di Reggae e Rap, melodie dub, percussioni incalzanti: la “mezcla” dei MACACO è una contaminazione di stili che nel nome della “musica del mondo” annulla i confini geografici fra l'Europa, l'Africa e l'America Latina. Macaco è un gruppo multirazziale, formato da musicisti argentini, colombiani, brasiliani e spagnoli e capeggiato da Dani Carbonell. Hanno esordito nel 1999 con l’album “El mono en el ojo del tigre”, che ha fruttato diversi singoli di successo e ha fatto parlare del gruppo, complice anche una solida reputazione come live band. Sono seguiti “Rumbo submarino” (2002), "Entre Raíces Y Antenas" (2004) e l’ultimo “Ingravitto” (2006).
Gli OFFLAGA DISCO PAX vengono da Reggio Emilia e propongono ciò che qualcuno ha definito "Elettronarrativa Elettorale". Si sentono apocalittici, integrati, naif. Armati di elettronica low-fi e di un attitudine tra CCCP e New Order, sonorizzano storie ed eventi reali con un linguaggio nuovo, unendo l'eredità storica e sonora dell'Emilia. Il loro disco d’esordio, “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, ha lasciato il segno nel 2005, collezionando premi ed elogi da parte della critica.
I JOYCUT sono la band bolognese attiva dal 2001. La loro musica è definita “rock sincretico di matrice suburbana”.
Ore 20,00 – Ingresso gratuito
Sab 21 aprile (all'Estragon)
SOPHIA (rock –USA)
Band che ruota attorno alla figura di Robin Proper-Sheppard, ex God Machine. I Sophia nascono come espressione intimista del suo creatore, e come anima acustica nascosta nei tempi andati. L'esordio discografico avviene con “Fixed Waters” nel 1996, seguito da “The Infinite circe” (1998). Dopo sei anni di silenzio, intervallati solamente dalla pubblicazione di un live, nel 2004 esce il terzo album di inediti “People Are Like Seasons”.
Nell’ottobre 2006 viene realizzato “Technology Won't Save Us”, l’ultimo lavoro dei Sophia.
Ore 22,30 – Ingresso da definire
Mar 24 aprile – PEOPLE FROM IBIZA!! ANNI ’80 PARTY
Con SANDY MARTON
Serata “cult” dedicata agli anni ’80 con uno degli “eroi” del decennio: SANDY MARTON.
Il biondone Aleksandar, idolo delle ragazzine, nasce il 4 ottobre 1959 a Zagabria. Nel 1982 si trasferisce a Milano, dove conosce Claudio Cecchetto, che produce l'anno successivo il suo primo singolo “Ok Run”. Ma è nel 1984 che Sandy Marton raggiunge il top con il tormentone estivo “People from Ibiza”, raggiungendo il primo posto della hit parade italiana e di molti stati europei. Negli anni seguenti escono nuovi singoli di buon successo come “Camel by Camel”, “Exotic and Erotic” e “Marry Xstmas”. Nel 1988 Sandy sparisce dalla scena musicale e si stabilisce in Spagna. Ritorna in tv solo sporadicamente: nel 1999 al programma di Italia 1 "Meteore", nel 2001 nella trasmissione "La Notte Vola", condotta da Lorella Cuccarini, e nel 2005 partecipa a "L'Isola dei Famosi", condotta da Simona Ventura, ma si ritira.
All’Estragon riproporrà i brani che lo hanno reso famoso, mentre il revival nostalgico e danzereccio dei successi anni ’80 sarà affidato alla selezione dei PopPen Dj’s.
Ore 22 – Ingresso 10 euro (consumazione inclusa).
Gio 26 aprile – MARILLION (Rock – UK)
A CURA DI BLUE SKY.
Formatisi ad Aylesbury come Silmarillion, in Inghilterra, nel 1978 ed emersi dalla fugace scena progressive revival dei primi anni ’80, i Marillion hanno retto il passare del tempo arrivando, non senza difficoltà, al nuovo millennio. La prima difficoltà, infatti, arriva dopo i primi 4 album, cioè i lavori che portano la band in vetta alle classifiche e all’attenzione della critica. Nel 1988 l’abbandono del vocalist Fish e la sua sostituzione con Steve Hogarth (noto anche semplicemente come H) sposta il sound dei Marillion dal tipico rock progressivo, che li aveva accostati a band quali Genesis e Pink Floyd, all’indie rock di marca più “pop”. Un passaggio che non tutti i fans apprezzano. Ed è così che il gruppo prog-rock conosciuto al grande pubblico per i successi di “Kayleigh” e “Lavender”, per poter pubblicare un album nel 2000 è costretto a chiedere a tutti i fan di acquistare il disco in anticipo, pagando così le spese di produzione. E’ con questo “trucco”, grazie al pre-acquisto di “You're gone”, che i Marillion tornano anche nella classifica britannica dei singoli a ben 17 anni dal loro ultimo piazzamento. Il prossimo 9 aprile i Marillion pubblicheranno il loro nuovo lavoro "Somewhere else", il quattordicesimo album di studio.
Ore 21,30 – Ingresso 20 euro
Ven 27 aprile – STREET BEAT FESTIVAL 2007 con BANDA BASSOTTI + DR. RING DING + ROCK STEADY REVUE + FLAVIO MANDINGA PROJECT + DDR (Combat Ska)
Dopo le performances sudamericane dello scorso febbraio, che li hanno visti in tour in Venezuela e Argentina, ritornano sul palco i ragazzacci più schierati del Combat Rock italiano, la Banda Bassotti. Il tour della Banda si aprirà proprio con lo StreetBeat Festival dove i 9 "vecchi cani bastardi" romani presenteranno il loro nuovo spettacolo che andrà a rivisitare tutta la storia del gruppo dal 1991 ad oggi.
Insieme a loro allo Street Beat Festival ci sarà Dr. Ring Ding, al secolo Richie Senior, che è stato il cantante e trombonista della mitica ska-reggae “Dr. Ring Ding and the Senior Allstars” dal 1992 al 2002 ed è a tutt’oggi uno dei grandi protagonisti della scena reggae tedesca.
Completano il cast Rock Steady Revue, Flavio Mandinga Project e DDR.
Ore 20,30 – Ingresso 12 euro
Sab 28 aprile – CLIENT (Electro Pop – UK)
“Facciamo synth and roll”. E’ la definizione di Client B e Client A, le due DJ apparse sulla scena dance europea nel 2003. Sono le prime artiste ad aver firmato un contratto per la Toast Hawaii, la label fondata da Andy Fletcher, ex-Depeche Mode, e questa notizia regala loro una discreta notorietà ancor prima di aver prodotto alcunché.
I primi due singoli, "Price Of Love" e "Rock And Roll Machine," fanno da apripista all'esordio estivo del disco omonimo "Client": undici brani di electro pop incisi in una casa adibita a studio di registrazione utilizzando PC portatili ed equipaggiamenti non professionali. L'anno successivo, nel 2004, arriva "City", scritto con Joe Wilson (Sneaker Pimps e Trash Money) e con una collaborazione con Pete Doherty e Carl Barat dei Libertines e Martin Gore (altro storico Depeche Mode). Le due Dj hanno un look molto particolare, ispirato alle uniformi e condito da una dose di erotismo pseudo-fetish. La loro estetica è anche lo specchio dei temi trattati nei testi delle loro canzoni: voyerismo, feticismo e incontri sessuali illeciti.
Ore 22,30 – Ingresso 12 euro.
Lun 30 aprile – THE PIPETTES (Pop Rock – UK)
Rinverdire il suono dei girl-groups e di Phil Spector. Questa la missione delle Pipettes, creazione del musicista e promoter Monster Bobby, che a metà 2003 assolda a Brighton tre ragazze (Rose, Becki e Julia, quest'ultima sostituita in seguito dalla gallese Gwenno). Look retrò, un'immagine al tempo stesso innocente e sexy, movimenti di gambe e braccia all'unisono e uniformi a pois costituiscono l'immagine della band. La parte musicale del progetto è delegata alla backing band The Cassettes. Dopo tre singoli in vinile "Dirty Mind", “Your Kisses Are Wasted On Me" e "Pull Shapes", a tiratura limitata e diventati oggetto di culto, The Pipettes si accasano presso Memphis Indistries che nel 2006 pubblica il loro album d'esordio, "We are the Pipettes".
Ore 22,30 – Ingresso 15 euro.
Inoltre:
ogni venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;
ogni sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.
********************************************
Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).
www.estragon.it
ESTRAGON - Via Stalingrado 83 (Parco Nord) tel. 051 323490, infoline 339 2518776
|