Perla rassegna MEDIAVERSI 'Tecnologia Cultura Società',
presentazione del libro di Jean Mitry "Storia del cinema
sperimentale", presso il Modo Infoshop di Bologna.
Presentano il volume Pier Luigi Capucci e Guglielmo Pescatore.
In questo testo ormai classico l'autore propone la sua interpretazione del contributo che il cinema cosiddetto sperimentale ha fornito all'affermarsi del cinema come arte autonoma, dotata di un suo statuto specifico. Il filo conduttore dell'analisi, che dalle opere ispirate alle avanguardie storiche si snoda fino ad arrivare alle produzioni Underground di fine anni '60, è infatti il rapporto, apparentemente paradossale, fra le diverse forme d'arte e il cinema sperimentale. Quest'ultimo infatti, nella sua ricerca di un cinema puro, affrancato da ogni elemento che non sia filmico, riesce a realizzare le proprie qualità più specifiche proprio attraverso le strutture e i linguaggi dell'arte, della musica, della letteratura.
Ricorrenti citazioni di saggi teorici e di articoli di critica cinematografica risalenti all'epoca di realizzazione dei film arricchiscono il testo, che resta ancora oggi un documento imprescindibile per chi si occupi di storia del cinema.
< mediaversi > è una collana editoriale che si propone di riflettere in maniera interdisciplinare sulle relazioni che intercorrono tra i media, le tecnologie emergenti e la società nelle sue manifestazioni fondamentali: cultura, rappresentazione, comunicazione, forme artistiche e di espressione. Per approfondire le interrelazioni, le ibridazioni e le sinergie tra media e tecnologie, nonché per affrontare le problematiche e i fenomeni - comunicativi, creativi, sociali – che si generano, si ritiene necessario un approccio interdisciplinare tra materie umanistiche e scientifiche.
< mediaversi > vuole essere un osservatorio critico delle trasformazioni culturali che le attuali scienze e tecnologie stanno producendo.
< mediaversi > è pubblicata dall’editore CLUEB e coprodotta da NoemaLab. Ha un Comitato Scientifico internazionale che ne rispecchia la vocazione transnazionale e interdisciplinare.
Direttore di collana:
Pier Luigi Capucci
Comitato Scientifico:
Alberto Abruzzese - (Università IULM, Milano)
Francesco Casetti - (Università Cattolica, Milano)
Franco La Polla - (Università di Bologna)
Geert Lovink - (Institute of Network Cultures (INC), Amsterdam)
Lev Manovich - (University of California, San Diego)
PROSSIMI INCONTRI
- 7 novembre. Presentazione del libro a cura di Cosetta G. Saba, Cinema Video Internet. Tecnologie e avanguardia in Italia dal Futurismo alla Net.Art, ospiti da definire
Nel quadro dei processi di interrelazione tra istituzioni, industrie culturali, paesaggi mediali, forme di consumo, modi di produzione e di rappresentazione, che si sono avvicendati sull’asse della storia del cinema e dei media, ci si propone di tracciare la storia "altra" dell’avanguardia secondo la pertinenza delle tecnologie, ma anche delle tecniche.
Attraverso una scansione cronologica delle tecnologie mediatiche (produzione, distribuzione, ricezione), il volume ripercorre la storia delle avanguardie dalla seconda metà degli anni ’10 alla contemporaneità, in relazione all’emergere di movimenti, autori,
film-maker, videoartisti, ecc., che in modo affatto problematico sono riconducibili al concetto (piuttosto controverso) di "avanguardia".
- 14 novembre. Presentazione del libro di Jean-Marie Schaeffer, L'Immagine precaria. Sul dispositivo fotografico, presentano il volume R. Signorini e M. Andreani
Per la prima volta tradotto in italiano uno dei più importanti volumi di teoria della fotografia fra estetica e semiotica dell’immagine.
La crescente importanza della fotografia nell’arte contemporanea dopo le neoavanguardie ha posto al centro dell’attenzione l’idea del fotografico, cioè di un tipo di immagine che dia non solo una rappresentazione della realtà ma la presenza stessa delle sue tracce.
www.mediaversi.it
www.noemalab.com
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
MODO infoshop
Interno 4 Bologna
Via Mascarella 24/b
40126 Bologna
tel. 051/5871012
info@modoinfoshop.com
|