Sab 30 settembre – AFTERHOURS (Rock – Italia)
E’ del 1990 l’album d’esordio degli Afterhours, “During Christine’s sleep”, che lascia già intendere il talento rock del gruppo milanese. Talento tutto confermato negli anni a venire: nel curriculum di Manuel Agnelli e compagni, infatti, si contano fino ad oggi 6 album, progetti, collaborazioni e numerosissimi premi. Dopo il tour congiunto del 2004, in cui Afterhours e i Twilight Singers hanno diviso lo stesso palco in alcune date italiane, la formazione milanese continua a lavorare con la band di Greg Dulli (ex-Afghan Whigs). Dulli è infatti fra i collaboratori del nuovo album “Ballate per piccole jene", uscito nel 2005. E sempre Dulli accompagna Agnelli e i suoi amici durante il tour che registra una ovunque il sold out. Il 27 gennaio 2006, dieci anni dopo la svolta di “Germi”, primo disco tutto in italiano, gli Afterhours tornano alla lingua inglese con l’album “Ballads for little hyenas”, versione internazionale del loro ultimo disco con l’aggiunta di una cover di Lou Reed, “The bed”, cantata in coppia con Greg Dulli. Il cd viene pubblicato in Europa, Canada e Stati Uniti.
Ore 22 – Ingresso 10 euro
Gio 5 ottobre – DAVID RODIGAN (Reggae Dance Hall)
A CURA DI PIRATES PRODUCTION
Roddy torna ancora una volta all’Estragon per un dj set come sempre scatenatissimo. Da 25 anni è un ambasciatore della tradizione giamaicana, amato e rispettato da tutte le star della musica reggae. È una vera e propria "istituzione" per tutti gli amanti del genere. Personaggio carismatico, trascinatore di folle oceaniche in ogni parte del globo, dietro la consolle dà vita alle sue dance hall uniche ed inimitabili.
Ore 22 – Ingresso 8 euro
Ven 6 ottobre – LORDI (Horror Rock – Finlandia)
A CURA DI HARD CASH MANAGEMENT
Il gruppo metal finlandese è stato assemblato nel 1996 da Tomi Putaansuu, ma ha debuttato discograficamente solamente nel 2002 con l'album "Get heavy" ed il singolo "Would you love a monsterman?". I mostruosi Lordi, che hanno stupito tutti vincendo con il brano "Hard rock hallelujah" al recente “51° Gran Premio dell’Eurovisione”, sbaragliando la concorrenza di 23 paesi, hanno ottenuto quest’anno buone affermazioni nelle classifiche europee. La band ha piazzato l'album "Arockalypse" nelle classifiche austriaca, svizzera e tedesca, mentre in Finlandia l'album è stato a lungo al primo posto. Il gruppo rifiuta di essere fotografato senza i suoi spaventosi costumi e si presenta in scena per ogni esibizione con maschere da film horror e pirotecnici effetti scenici.
Ore 22 – Ingresso 20 euro
Sab 7 ottobre – LE BRAGHE CORTE (Ska – Italia)
Nascono nel '97, anno in cui il gruppo comincia a farsi conoscere suonando alle numerose feste scolastiche. Dopo qualche cambio di formazione e una discreta gavetta di concerti sparsi per la provincia di Bologna, esce il primo album "Another Ball in the Hole". Il gruppo comincia a farsi conoscere e a girare l'Italia.
Gruppo ska/rock di 7 elementi, propone sonorità originali ed aggressive, riconducibili in qualche modo al punk clashiano e alle nuove tendenze post punk della west coast americana.
Dopo quasi 3 anni di fatiche esce nel 2006 sotto la loro etichetta "LBC records" il secondo lavoro della band: "King of the Fools", autoprodotto in collaborazione con l'Estragon.
Ore 22 – Ingresso gratuito
Lun 9 ottobre – KILLING JOKE (Punk Rock – USA)****data annullata***
A 3 anni di distanza dall’ultimo lavoro, la band che stravolse il rock aprendo le porte alla new wave e all’elettronica torna con “Hosannas Form The Basements Of Hell”, una grande prova di vitalità acclamata da critica e pubblico per far capire che sul dark-punk c’è ancora molto da imparare. E da insegnare. Ci avevano provato nel 2003, dopo sette anni di silenzio dalla loro ultima fatica (“Democracy”) e un album, “Killing Joke 2003”, destinato a risvegliare inconfondibili nostalgie eighties. Ma non poteva finire lì perché loro, i Killing Joke, dopo essersi scrollati di dosso la polvere sedimentata in tanti anni di lontananza dalle scene, con riff paranoici e grandiosi arrangiamenti di tastiera avevano appena ricominciato a giocare. Lo schiaffo in faccia, quello vero, è arrivato con l’ultima sorprendente prova di vitalità di Jaz Coleman e soci: “Hosannas From The Basement Of Hell” (2006), già osannato da webzine, fans e critica come l’album della seconda giovinezza di una delle band tra le più geniali e saccheggiate della storia del rock. Risalire in cattedra e dimostrare a giovani schiere di imitatori dove finisce il rock e comincia il metal-industrial non è cosa da poco, se si pensa che questi mostri sacri sono in giro dal ’79.
Ore 22 – Ingresso 18 euro
Mar 10 ottobre – JULIETTE LEWIS & THE LICKS (Rock – USA)
Nel 2003, all’età di trent’anni, l’attrice californiana Juliette Lewis può finalmente dare libero sfogo al suo amore per la musica fondando la rock band Juliette And The Licks. Al suo fianco ci sono i chitarristi Todd Morse e Kemble Walters, il bassista Paul Ill e il batterista Jason Morris.
Delle sue straordinarie doti vocali ne avevamo già avuto un breve assaggio in “Strange Days”, film del 1995 in cui interpretava proprio una giovane e sbandata cantante rock.
La musica del gruppo non può che rispecchiare la personalità di Juliette: chitarre tiratissime e sonorità che ricordano Stooges e Patti Smith, ovvero, le radici profonde di un certo rock arrabbiato. Il debutto discografico arriva nel marzo del 2005 con l’EP "...Like A Bolt Of Lightning". Dopo la sua prima apparizione italiana al Rock In Idro 2005 e il sold-out proprio all’Estragon lo scorso inverno, Juliette Lewis torna per presentare il nuovo album prodotto e suonato da Dave Grohl dei Foo Fighters e Nirvana. Si intitola “Four On The Floor” e arriverà nei negozi il 2 ottobre, anticipato dal singolo “Hot Kiss”.
Ore 22 – Ingresso 18 euro
Ven 13 ottobre – OFFLAGA DISCO PAX (Rock – Italia)
Gli Offlaga Disco Pax vengono da Reggio Emilia e propongono ciò che qualcuno ha definito "Elettronarrativa Elettorale". Si sentono apocalittici, integrati, naif. Armati di elettronica low-fi ed un attitudine tra CCCP e New Order, sonorizzano storie ed eventi reali con un linguaggio nuovo, unendo l'eredità storica e sonora dell'Emilia. Il loro esordio si intitola “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, ed è uscito nel 2005.
Ore 22 – Ingresso gratuito
Sab 14 ottobre – NEW YORK DOLLS (Rock – USA)
Dopo 32 anni i New York Dolls tornano con un nuovo album. L’ultimo, "Too much too soon", risale al 1974. I due musicisti rimasti, David Johansen e Sylvain Sylvain, in questo lungo periodo hanno dovuto fare i conti, tra le altre cose, con la morte di quattro componenti della band (Billy Murcia e Johnny Thunders per overdose, Jerry Nolan di infarto, Arthur Kane di leucemia). Considerati padri putativi del punk e rispettati da ondate di musicisti, i New York Dolls si formano nel 1971 e si fanno notare per gli atteggiamenti trasgressivi e irriverenti e per il modo ambiguo di vestirsi e presentarsi sul palco. Dopo essersi sciolti nel 1977, si riformano nel 2004 su idea di Morrissey, che li invita al Meltdown Festival, da lui diretto in quell’anno. Nonostante la morte di Arthur "Killer" Kane poco dopo, Dave e Syl hanno deciso di riprovarci. Il nuovo CD delle ex icone glam si intitola "One day it will please us to remember even this" ed è uscito in luglio. Tra gli ospiti, Iggy Pop e Michael Stipe.
Ore 22 – Ingresso 22 euro
Mer 18 ottobre – VADER + ILLDISPOSED + SEVERE TORTURE (Metal – Polonia)
A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY
La band di Piotr Wiwczarek, che prende il nome un personaggio di Guerre Stellari, è uno dei più famosi gruppi death metal in Europa. I Vader si formano nel 1986 e nel 1990 pubblicano il leggendario demo “Morbid Reich”, che vende qualcosa come 10000 copie, diventando uno dei demo di maggior successo nella storia del metal. Le canzoni di Morbid Reich appariranno poi sul loro album di debutto “The ultimate Incantation” (1993). Il loro secondo disco “De Profundis” (1995) è considerato il loro apice ed uno dei più grandi capolavori nella storia del death metal europeo ed internazionale. I Vader sono fra i pochi gruppi del genere rimasti sulla cresta dell'onda per tutti questi anni. Dopo altri 3 album e un “The Best”, nel 2006 hanno pubblicato “Impressions In Blood”. Dal vivo i Vader mostrano la loro facciata più squisitamente estrema, orgogliosi di rimanere fedeli a quella schiera di band che non accetta mutamenti nel proprio sound.
Ore 22 – Ingresso 12 euro
Gio 19 ottobre – IMMORTAL SOUND SYSTEM (UK)
& SELEZIONI REGIONALI DANCEHALL QUEEN CONTEST
A CURA DI PIRATES PRODUCTION
Serata dedicata ai ritmi giamaicani. Ospite dietro la consolle l’Immortal Sound System dal Regno Unito.
Ore 22 – Ingresso 8 euro
Ven 20 ottobre – CHEAP WINE (Rock – Italia)
Il rock chitarristico, le road song, le ballate elettriche e il suono “americana” non sono prerogative esclusive del paese a stelle e strisce. Lo dimostrano i Cheap Wine, la una band marchigiana capitanata da Marco Diamantini. Esordiscono nel 1997 con il mini cd “Pictures”, che riceve l’apprezzamento di Steve Wynn, leader dei Dream Syndicate. “A Better Place”, l’anno dopo, ottiene consensi in USA e Australia. Nel 2000 viene pubblicato “Ruby Shade”, che ottiene subito grandi elogi dalla critica specializzata e impone definitivamente i Cheap Wine come una delle poche credibili realtà rock'n'roll in Italia, benché il Bel Paese fatichi ad accorgersi di loro. A due anni di distanza i Cheap Wine si ripetono con “Crime Stories”, che entra nella rotazione di un circuito di radio indipendenti in tutte le nazioni europee e d’oltreoceano. “Moving”, il quinto album uscito nel 2004, è la prova della definitiva maturità. Ora i Cheap Wine sono entrati in studio per le registrazioni del nuovo album, la cui pubblicazione è prevista nei primi mesi del 2007.
Ore 22 – Ingresso gratuito
Sab 21 ottobre – EILEEN ROSE (Rock d’autore – UK)
La cantante bostoniana Eileen Rose è un'autentica rivelazione che sta facendo parlare molto di se nel circuito indipendente. Nata negli Stati Uniti da madre irlandese e padre italiano, Eileen Rose Giadone ha vissuto per qualche anno a Boston per poi spostarsi in Inghilterra. Grande ammiratrice di Tom Waits, Neil Diamond, John Fogerty, Eileen inizia a cantare studiando le armonie della voce di Kate Bush. Dopo il trasferimento in Inghilterra Eileen inizia a registrare i primi demo, mette insieme una band e inizia a suonare in alcuni locali del Regno Unito. Il primo album Shine like it does esce nel 2000, seguito nel 2002 da Long Shot Novena. Eileen che viene soprannominata da alcuni critici la nuova Alanis Morisette, ma Eileen Rose non sembra voler emulare nessuno e la sua attitudine alla musica è piu' folk-rock che pop.
Dopo aver tenuto concerti in America e Europa e dopo aver partecipato a vari progetti tra i quali la colonna sonora del film The Rookie con Dennis Quaid, nel 2005 esce Come the Storm.
Ore 22 – Ingresso gratuito
Dom 22 ottobre – WINGER + FASTBACK + FATAL SMILE + MARKONEE (Hard Rock – USA)
A CURA DI BOLOGNA ROCK CITY
La band prende il nome dal suo fondatore, Kip Winger, bassista del gruppo di Alice Cooper. Nel 1987 fonda il suo nuovo gruppo insieme al chitarrista Reb Beach, al chitarrista e tastierista Paul Taylor e al batterista Rod Morgenstein, ex Dixie Dregs. Il loro pop-metal, capace di mettere insieme Bon Jovi e Poison, paga subito tanto che il disco del debutto, eponimo, vende oltre un milione di copie e la band riceve una nomination agli American Music Award. Successo simile anche per “In the Heart of the Young” (1990), cui segue “Pull” (1993). Dopo un primo scioglimento, il gruppo torna insieme per un “Best of” nel 2001. Ora la nuova reunion per un nuovo progetto discografico, annunciato in uscita per ottobre.
Ore 22 – Ingresso 20 euro
Ven 27 ottobre – TASTE OF CHAOS 2006 con
TAKING BACK SUNDAY, ANTI-FLAG, UNDEROATH, SENSES FAIL, SAOSIN, PARKIN DRIVE
Arriva per la prima volta in Italia l’evento più popolare negli States per gli amanti del punk-emo-core, ovvero il Rockstar Taste Of Chaos 2006, un vero e proprio festival itinerante e tematico che raccoglie il meglio della scena rock alternativa degli USA. Per il 2006 il Taste Of Chaos fa tappa al nuovo Estragon di Bologna per il suo unico ed imperdibile appuntamento italiano. Nella lineup: TAKING BACK SUNDAY, una delle più apprezzate formazioni d’oltreoceano per chi ama i suoni punk-pop mescolati con cura a sentori hard-core e indie; arriverà in Italia per la prima volta e presenterà il suo ultimissimo album “Louder Now”, disco che li ha confermati a livello planetario come gli alfieri del genere screamo, ovvero un mix irresistibile di punk urlato e melodie catchy, molto popolare tra i teenager americani; ANTI FLAG, formazione fra le più longeve realtà del punk americano, dallo spirito anarchico e polemico; UNDER ØATH, una grande promessa e scommessa per il punk-gothic, che dopo avere costruito una solida fanbase con il primo album sta ora ottenendo la consacrazione con il nuovo "Define The Great Line" e il riconoscimento di miglior gruppo rock in Usa; SENSES FAIL, una realtà di grande successo in USA, una band con una grande capacità di unire il pop con il punk, in pieno stile emo; SAOSIN, la speranza e la scommessa per l’emo-core 2007, capaci di unire punk, melodia e sentimento.
Ore 19 – Ingresso 20 euro
Sab 28 ottobre – THE FLESHTONES (Rock – USA)
I Fleshtones sono Peter Zaremba (voce, armonica e organo), Keith Streng (chitarra e voce), Bill Milhizer (batteria e voce) e Ken Fox (basso e voce) e il loro quartier generale è a Brooklyn, New York. Dal 1976 combinano rock & roll con R&B, garage rock anni ‘60 e dance, surf e funky, portandolo in giro per il globo con il nome di “Super Rock”. Già dalle prime esibizioni negli anni ‘70 i Fleshtones dimostrano di essere una live band assolutamente da non perdere, grazie alla simpatia e alla carica energetica che riescono a trasmettere. I loro album “Roman Gods” e “Hexbreaker” sono entrati a far parte dei nuovi classici e non pochi gruppi sono oggi debitori del loro Super Rock. Dopo 15 album e quasi 30 anni di “retro rock” suonato in giro per il mondo, la band non sembra aver voglia di fermarsi: “Beachhead”, l’ultimo album, porta la data 2005.
Ore 22 – Ingresso 10 euro
Dom 29 ottobre – SOUTHSIDE JOHNNY & THE ASBURY JUKES (Rock – USA)
Finalmente in Italia! Nati nel New Jersey nei tardi anni Settanta e sostenuti da Bruce Springsteen e Steve Van Zandt (che fondò la band nel 1974 per poi optare l’anno seguente per la E Street Band del Boss), SouthSide Johnny & the Asbury Jukes sono fra i nomi di spicco della scena soul e rythm & blues. John Lyon, meglio noto come Southside Johnny, classe 1948 e leader della formazione a undici, è un vero soul singers con attitudini rock & roll. Dopo un inizio di carriera molto promettente con album di assoluto valore come “This Time it’s for Real”, “Heart of Stone” e Having a Party”, tutti degli anni ’70, negli anni 80 la carriera di Johnny vive un periodo difficile per il cambio di casa discografica e di collaborazioni. Nel 1991 il ritorno ai vecchi amici: Little Steven siede in cabina di regia, canta e scrive molte delle canzoni; Bruce regala un paio di brani e presta la sua voce e la sua chitarra; Max Weinberg si occupa di maltrattare i tamburi e i fidi Asbury Jukes, con l’ottimo chitarrista Bobby Bandiera in testa, tornano al loro posto. Per l’occasione alla festa si unisce un altro figlio del New Jersey , John Bon Jovi. Esce così il disco della rinascita “Better Days”. "Into the Harbour" è l’ultimo disco, uscito a fine 2005.
Ore 22 – Ingresso 27 euro
Mar 31 ottobre – ANNI ’80 PARTY, live con ALBERTO CAMERINI
Tornano i classici appuntamenti dell’Estragon con la musica anni ’80. Questa volta il tuffo nel passato sarà in compagnia di assoluti protagonisti di quegli anni: ALBERTO CAMERINI e SAMANTHA FOX. E’ il 1981 quando Alberto Camerini, l'Arlecchino elettronico, si presenta in tv con creste multicolori e un disco pieno di suoni elettronici: é la fantastica “Rock 'n roll robot”. Non arriva mai al numero uno, ma rimane in classifica più di tre mesi e diventa un autentico fenomeno. La bionda e prorompente Samantha spopola invece nel 1986 con il suo primo singolo "Touch me": un pop ballabile e sessualmente ammiccante, con gradevoli ritmi e semplici melodie. I suoi poster vanno a ruba tra i maschietti e l'album "Samantha Fox" vende 1.800.000 copie, rimanendo in testa alle classifiche britanniche per mesi.
La serata si completa in pista, con la selezione, rigorosamente di successi anni ’80, dei PoPpen Dj’s
Ore 22 – Ingresso 10 euro
********************************************
Inoltre:
ogni Venerdì alle ore 24 “Helter Skelter”: il meglio delle tendenze rock e i classici di sempre con Dj SCANDELLA;
ogni Sabato alle ore 24 “Fujiko Night” con DJ MINGO.
Ingresso gratuito.
**********************************************
Per informazioni e prevendite su tutti i concerti: 051 241554 (Estragon Shop).
www.estragon.it
NUOVO ESTRAGON, Via Stalingrado 83
Infoline 051 323490
|