Nell'ambito di Crossroads / Torino, Cinema Massimo Sala Uno
mercoledì 14 dicembre, ore 21:00
Yo Yo Mundi
alla guerra di Troia
con
Franco Branciaroli, Federica Castellini e Mario Arcari
*********************************************
Dopo il grande successo riscosso nell’ambito della quarta edizione di Ring! Festival della Critica Cinematografica (Alessandria 20-22 ottobre 2005), giunge finalmente a Torino lo spettacolo co-prodotto da Museo Nazionale del Cinema e Teatro Comunale di Alessandria. La caduta di Troia (1911) di Giovanni Patrone e Luigi Romano Borgnetto, recentemente restaurato da Museo Nazionale del Cinema, Cineteca del Comune di Bologna e Cineteca del Friuli presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, primo kolossal del cinema muto italiano, viene proiettato con l’accompagnamento musicale dal vivo degli Yo Yo Mundi, con la partecipazione di Mario Arcari (già con Fabrizio De Andrè e Ivano Fossati) ai fiati, Diego Pangolino alle percussioni e Luca Olivieri alle tastiere e programmazioni. Lo spettacolo, che si regge su una partitura musicale composta appositamente dalla band di Acqui Terme, è circondato (prima e dopo la proiezione del film) da una straordinaria serie di letture da Omero, Euripide, Saffo, Clarke e Baricco interpretate degli attori Franco Branciaroli e Federica Castellini.
Le musiche degli Yo Yo Mundi (Paolo Enrico Archetti Maestri chitarre, voce solista -Andrea Cavalieri stick e basso elettrico - Eugenio Merico batteria e percussioni - Fabio Martino fisarmonica e tastiere - Fabrizio Barale chitarre), si intrecciano ora al canto, ora alla storia, sottolineandone i momenti più intensi con repentini chiaroscuri e pennellate rumoristiche, ma è soprattutto nelle scene di guerra - dai duelli fino all'incendio della città - che i colori e i ritmi della musica abbandonano la descrizione e di scatenano in tutta l'energia e la pressione sonora caratteristiche del gruppo.
Ecco un po' di curiosità sul film e sul suo autore:
negli anni Dieci, l’astigiano Giovanni Pastrone, destinato a diventare famoso come regista di Cabiria, si inventa lo spettacolo cinematografico La caduta di Troia, girato nel 1911; è il suo primo capolavoro colossale.
Momento magico: Elena e Paride trasportati a Troia su una conchigliona volante con contorno di amorini.
Momento epico: il cavallone panciuto davanti alle mura di Ilio.
Momento padano: lo sbarco dei greci su una spiaggia con erbetta e pioppi.
La serata avrà luogo mercoledì 14 dicembre alle ore 21.00 in Sala Uno Cinema Massimo a Torino (vicino alla Mole!). Ingresso: intero € 6,50, ridotto € 4,50, universitari e anziani € 3,50.
*******************************************
Scheda spettacolo:
Yo Yo Mundi alla guerra di Troia
Spettacolo di lettura scenica a due voci e sonorizzazione del film:
La Caduta di Troia di Giovanni Pastrone e Luigi Romano Borgnetto, 1911, (duranta del film:33 minuti).
Musiche originali composte ed eseguite live dal gruppo Yo Yo Mundi
Realizzazione artistica di Paolo Enrico Archetti Maestri
Con la partecipazione ai fiati di Mario Arcari ; con Diego Pangolino alle percussioni; Luca Olivieri alle tastiere.
Voci narranti di Franco Branciaroli e Federica Castellini
Voce fuori campo di Laura Bombonato
Immagine e logo di Ivano Ant Antonazzo.
Testi e frammenti di: Euripide, Omero, Saffo, Clarke.
Una coproduzione Ring! - Museo Nazionale del Cinema
|