Miuzik

news > 

Enzimi Festival 2005   (07/09/2005)

< indietro
Enzimi Festival,8/10 settembre 2005


Per la decima edizione dall'8 al 10 settembre
musica,cinema,arte,spettacoli sulla spiaggia di Castel Porziano.
INGRESSO GRATUITO

www.enzimi.com


Torna enzimi e per la decima edizione va al mare! Il festival - promosso dal Comune di Roma e realizzato da zoneattive - quest'anno si rinnova e sceglie Ostia Lido. Sulla scia dei grandi festival internazionali enzimi offre dall'8 al 10 settembre una 'tre giorni' di eventi imperdibili tra le dune di Castel Porziano, a pochi chilometri dal centro della città, con tanto di campeggio attrezzato. In una superficie di circa diecimila metri quadri un grande schermo per il cinema, due palchi per la musica, un palco per il teatro e uno per la danza e poi reading, incursioni,videoinstallazioni, performance ed improvvisazioni ad animare l'appuntamento dell'Estate Romana rivolto in particolare ai giovani.
Oltre 60 tra eventi e spettacoli tutti gratuiti e concentrati dalle 19 alle 4 del mattino, risultato dell'attenta ricerca che zoneattive da sempre realizza nei territori della contemporaneità e dei suoi molteplici linguaggi.

.la location
Castel Porziano, un luogo magico e sognato sin dagli anni '70 con il Festival Internazionale dei Poeti, in cui la beat generation ancora poteva decantare il suo inno alla libertà (tra i protagonisti Allen Ginsberg e Eugene Evtusenko); con il primo Nanni Moretti di “Ecce Bombo” in attesa sulle dune del sole dell'avvenire; con il ricordo di Pier Paolo Pasolini, a cui il festival nel trentennale della sua scomparsa,rende omaggio con la proiezione di un inedito corto di Franco Citti, La vergogna, che rappresenta il viaggio fino all'idroscalo di Ostia compiuto da Pier Paolo il giorno della sua morte, a cui si aggiunge la proiezione del film Ostia del 1970, scritto da Pier Paolo Pasolini e Sergio Citti e diretto da quest'ultimo e soprattutto con una videointervista a Sergio Citti realizzata in esclusiva per enzimi.
Per cogliere in pieno le atmosfere magiche della spiaggia al tramonto è stata creata all'interno dello spazio di enzimi l'Amaka parking, un'area di sosta temporanea, dove fermarsi, distendersi e scoprire nuove possibilità, spaziare senza alcun limite.Un luogo insolito, composto da 10 amache disposte a raggiera, che induce le persone che lo “attraversano” ad abbandonare le consuetudini, a scoprire un nuovo senso di libertà e magari a provare Pulso 1.0: Ballet Mécanique, un’esperienza interattiva che mette in risalto la relazione tra gli stimoli audiovisivi e l’atteggiamento cognitivo assunto dal soggetto di fronte ad essi.I partecipanti prendono visione della sequenza cinematografica di F. Léger “Ballet Mécanique” (1925) e ascoltano, contemporaneamente, la composizione musicale di George Antheil per il film, allo scopo di registrare le reazioni del partecipante, a livello fisiologico e cognitivo, durante tutto il processo di percezione.

.la programmazione
Dal tramonto all'alba eventi e spettacoli all'insegna del futuro POP, un'occasione unica per scoprire in cosa si identifica, come si racconta e cosa sogna una nuova generazione tra innovazione, creatività e sperimentazione. E' la spiaggia il sottile filo rosso che lega assieme le variegate ed insolite proposte ideate dagli artisti di questa decima edizione: spettacoli, performance, dj set, installazioni spesso e volentieri costruite appositamente -ma sicuramente ispirate- dalla location di Castel Porziano.
Per la musica da segnalare Roisin Murphy, fascinosa vocalist dei Moloko, che a enzimi presenta il suo progetto solista Ruby Blue, e poi il ritorno degli Echo And The Bunnymen, una delle band New Wave più popolari degli anni Ottanta e punto di riferimento della scena post-punk inglese,che torna sulla scena internazionale con un nuovo album, Siberia, ed un tour che li sta portando nei maggiori festival europei. Ma enzimi offre anche uno sguardo alla scoperta delle scene musicali ancora poco conosciute in Italia ma assai fertili dell’est europeo presentando il progetto Europa XXL realizzato da Alisei, Radio Città Futura e zoneattive. Gli artisti coinvolti - Skalpel (Polonia - con l’etichetta Ninja Tune), dj Palotai (Ungheria) e N’koto (Slovenia) -saranno seguiti in diretta radio oltre che da Roma con Radio Città Futura, da Budapest (Radio Tilos), da Varsavia (Radio Biss) e da Lubiana (Radio Student).
Per il secondo anno enzimi propone “Dj non dj”, la rassegna in cui artisti provenienti dai percorsi più vari indossano le cuffie e fanno i girare i loro LP. Dopo il successo dello scorso anno, sulla spiaggia di Castel Porziano saranno il regista Alex Infascelli, le scatenate Iene del Trio Medusa e i Fantastici Cinque, protagonisti dell'omonima trasmissione televisiva in onda su LA7, a proporre il loro personalissimo viaggio nella dance music.
Due le produzioni di teatro e danza sostenute da enzimi: “Attempts on her life” (Attentati alla vita di lei-17 soggetti per il teatro) del drammaturgo inglese Martin Crimp a cura dell'Accademia degli Artefatti, una delle compagnie romane di punta della nuova scena teatrale nazionale che prosegue attraverso questo testo particolarmente straordinario un'indagine sulla performance dell'attore e sul contemporaneo, ossia su come il teatro rifletta sulla realtà. Il testo è una sequela di brevi pezzi sull’identità, la guerra, il terrorismo, la televisione, i meccanismi della comunicazione legati da un filo comune di grande comicità, senza ironia che alimenterebbe il cinismo dilagante, ma sano humor che fornisce semmai chiavi di riflessione.L'altra produzione del festival è lo spettacolo “Real Madrid” che presenta una ricerca inedita nel territorio della sperimentazione musicale e coreografica, realizzato dalla compagnia MK insieme al gruppo ESC – Electro-acoustic Synthesis Crew, che conclude il progetto iniziato nella passata edizione di enzimi, coprodotto quest'anno insieme al Festival di Santarcangelo dei Teatri.
Per il cinema una selezione di cortometraggi, i corti di enzimi realizzata fra gli oltre duecento titoli visionati quest'anno, in cui qualità e innovazione sono gli ingredienti fondamentali. Tutti i registi proposti sono giovani professionisti al di sotto dei 35 anni. La rassegna viene anche proposta in un DVD prodotto e distribuito da zoneattive edizioni.
Evento speciale sarà la proiezione di Block 13, cartoon kuwaitiano sulla scia di South Park che vede protagonisti bambini del Golfo alle prese con temi scottanti (come ad esempio l’alcool, lo stile di vita occidentale, il terrorismo)trattati in maniera ironica e piena di humor.

Un festival creato per una generazione di ragazzi e ragazze che sa muoversi liberamente, farsi guidare dalla propria curiosità, seguire le emozioni e attraverso queste approdare alla scoperta e conoscenza dell'altro da sé, andando a ripescare nel proprio passato, rivalorizzando le tradizioni, oppure viaggiando fino a prendere in mondi che non sono più altrove gli stimoli per la propria crescita. Un festival che verrà raccontato giorno per giorno in un opera d’arte, un grande mosaico su un pannello di plexiglass, in cui i fotografi di DOT(Design of the times) illustreranno in diretta gli sguardi, le storie e le atmosfere del ‘popolo di enzimi’.

Enzimi si fa testimonial della campagna Control Arms – sparati la faccia contro le armi, petizione contro la produzione e la commercializzazione delle armi -promossa tra gli altri da Beppe Grillo, Fiorello, Ascanio Celestini, Savino Pezzotta, Walter Veltroni, Valentino Rossi- di cui ospiterà un'opera fotografica ideata da Oliviero Toscani.

.
contatti